loader loader loader
Acquista ora

Essere Genitori

Rumore bianco e neonati: che cos’è, benefici e consigli

Sai cos’è il rumore bianco? Scopri perché può diventare un alleato prezioso per il sonno dei più piccoli… ma anche di voi genitori.

17 aprile 2025

Benefici rumore bianco per neonati

Cari genitori, la maternità e la paternità sono esperienze trasformative e meravigliose, che modificano non solo la routine familiare, ma anche la mentalità di chi la vive.

Tra le sfide maggiori da affrontare in un periodo in cui ogni aspetto è nuovo, la più estenuante è, forse, la mancanza di sonno.

In termini qualitativi e quantitativi, si dorme poco o niente: le notti spezzate, i risvegli continui e la difficoltà ad addormentare vostro figlio o vostra figlia peggiorano il relax e l’umore.

È normale sentirsi frustrati o sopraffatti, ma ricordatevi che esistono strumenti ideati appositamente per rilassare i neonati e favorire il loro riposo.

Il rumore bianco, se usato correttamente, può diventare un prezioso alleato per creare un ambiente più sereno, regalando al piccolo (e a voi genitori) qualche ora di sonno extra!

Cosa sono i rumori bianchi?

Per “rumore bianco” si intende una combinazione di suoni a tutte le frequenze udibili, emessi con la stessa intensità.

La loro caratteristica è proprio quella di essere suoni uniformi e costanti che nascondono altri rumori ambientali e che creano un sottofondo piacevole.

Per i neonati, il rumore bianco può ricordare i suoni ovattati percepiti nell'utero materno, offrendo una sensazione di sicurezza e tranquillità che favorisce il rilassamento.

Benefici del rumore bianco per il sonno dei neonati

L'utilizzo del rumore bianco è stato studiato a lungo per dare una spiegazione concreta ai diversi benefici che esso apporta nel favorire il sonno dei neonati.

Tale combinazione di suoni uniformi agisce su più fronti: copre suoni improvvisi o fastidiosi ed è facilmente integrabile nella routine della nanna.

Immaginate di trovarvi con altre persone o in mezzo al traffico, ad esempio; il rumore bianco “ovatta” e riduce i risvegli causati da rumori esterni, per donare al piccolo un sonno più continuo e profondo.

L’ideale è creare fin da subito un’associazione positiva tra il rumore bianco e l’addormentamento, in modo tale da farlo diventare il segnale che è arrivato il momento di dormire, in un contesto pacifico e sicuro.

Tipologie di rumore bianco: quali suoni funzionano meglio?

Esistono diverse varianti di rumore bianco e suoni simili che possono essere utilizzati per favorire il sonno dei neonati; sperimentate fino a trovare quello che il vostro bimbo o la vostra bimba ama di più.

I suoni della natura (pioggia, onde del mare, vento tra le foglie) non sono rumori bianchi “puri”, che coprono tutte le frequenze udibili, ma possiedono un effetto calmante sui neonati.

Questi suoni possono essere facilmente riprodotti attraverso video online o playlist gratuite su vari servizi di streaming musicale.

In casa, prima di un riposino, provate ad accendere l’aspirapolvere o il phon: il loro ronzio diventa un perfetto rumore bianco improvvisato!

In estate, o se vivete in una regione particolarmente calda, va benissimo anche il ventilatore, che possiede un suono rilassante e “bianco”.

Non sarebbe un sogno unire l’utile al dilettevole, approfittando di quella mezz’ora di nanna per asciugarvi i capelli oppure pulire il pavimento?

Forse, non tutti sanno che esiste anche il rumore rosa”, simile al rumore bianco, ma con una maggiore intensità delle frequenze basse.

Esso viene percepito dai neonati come più morbido e naturale. Alcuni esempi? Un acquazzone, una cascata o una pioggia battente.

Controindicazioni: possibili rischi e come evitarli

Sebbene il rumore bianco abbia dei benefici ben noti, è importante considerare alcune precauzioni per garantire la sicurezza e il benessere del vostro neonato.

Livello del volume

Assicuratevi sempre che il volume del rumore bianco sia mantenuto ad un livello sicuro e il dispositivo che lo produce non sia eccessivamente vicino al piccolo.

Un volume troppo elevato per tempi prolungati, infatti, può danneggiare l'udito del neonato.

Durata dell'esposizione

Non è consigliabile utilizzare il rumore bianco continuamente per lunghi periodi.

Limitate l'uso al momento dell'addormentamento, anziché tenerlo fisso durante la notte.

Provate anche a ridurlo gradualmente durante i riposini, una volta superata la soglia “critica” dei primi 5-10 minuti in cui rischiate di svegliare il bimbo.

Dipendenza

Un uso eccessivo del rumore bianco si traduce in un neonato dipendente da esso?

Non sempre, ovviamente, ma se il piccolo si addormenta solo con esso, sarà difficile replicare ciò in ambienti privi di questo suono.

La routine della nanna deve essere uno strumento per aiutarvi, non per “intrappolarvi” in abitudini che potete fare fatica a ricreare o che non sono sostenibili per il vostro nucleo familiare.

Strumenti e dispositivi: macchine, app e soluzioni pratiche

Esistono vari strumenti e dispositivi progettati appositamente per emettere rumore bianco e aiutare i neonati a dormire.

In commercio, potete acquistare facilmente dispositivi costanti e regolabili nel volume e nel tipo di suono.

Autentiche “macchine per il rumore bianco” da accendere poco prima dell’ora stabilita per il riposo.

Se preferite sfruttare il vostro smartphone, cercate tra le centinaia di app che offrono una varietà di suoni, dal rumore bianco ai “sounds of Nature”, con la possibilità di programmare timer e personalizzare le impostazioni.

Oggi, anche alcuni baby monitor o giocattoli per neonati includono la funzione di riproduzione di questi suoni insieme ad altre caratteristiche.

Prestate attenzione, a volte un solo dispositivo multifunzione è sufficiente per aiutarvi nel percorso della genitorialità, tanto faticoso quanto emozionante!

Uso consapevole per migliorare il riposo del neonato

Come usare i rumori bianchi

Il rumore bianco è un valido alleato per favorire il sonno dei neonati? Assolutamente sì!

Va utilizzato senza alcuna precauzione o accortezza? Assolutamente no!

Il “come” viene utilizzato fa la differenza, in primis per la salute del piccolo.

Mantenete un volume adeguato, limitate la durata dell'esposizione e osservate le reazioni del bambino.

L’obiettivo è, infatti, garantire un ambiente di riposo ottimale e su misura per vostro figlio o vostra figlia.

Se avete dei dubbi in merito, non esitate a consultare il vostro Pediatra prima di introdurre il rumore bianco nella routine del sonno.

Un professionista è in grado di offrire ulteriori indicazioni personalizzate, assicurando il benessere e la sicurezza del neonato.

Chiedete anche ad amiche e ad altre neo-mamme, magari le stesse del vostro corso pre-parto, per ricevere più feedback e opinioni in merito.

Non esistono regole universali e, spesso, dal confronto con altri genitori si impara tanto, oltre ad essere reciprocamente di supporto. 

Trovate i vostri rumori bianchi e la vostra routine

Se siete in un periodo emotivamente e fisicamente complicato, a causa delle innumerevoli notti insonni, sappiate che non siete gli unici e ciò non vi rendepessimi genitori”.

Il riposo interrotto è una sfida in grado di mettere alla prova anche l’essere umano più paziente ed ottimista. Ogni neonato è diverso e trovare la soluzione giusta richiede una buona dose di resilienza.

Il rumore bianco può essere un aiuto prezioso: sperimentate, state accanto al piccolo per trasmettergli sicurezza e poi adoperate ciò che funziona meglio per la vostra famiglia.

Con il tempo, il sonno migliorerà, e queste notti infinite diventeranno solo un ricordo lontano.

Nel frattempo, ogni piccolo miglioramento è un passo avanti – e magari, una mezz’ora di sonno in più, che può fare la differenza per il vostro benessere e la serenità di tutta la famiglia.

Seguici sui canali social:

Acquista online dalle seguenti farmacie

Rumore bianco e neonati: che cos’è, benefici e consigli

State abbandonando il sito www.libenar.it contenente materiale promozionale autorizzato ai sensi della vigente normativa in materia di pubblicità sanitaria.